Illecito del Subagente Assicurativo La Compagnia può Essere Chiamata a Rispondere

La Compagnia può Essere Chiamata a Rispondere anche dell’Illecito del Subagente Assicurativo

Il commento dell’avvocato del lavoro Gianluca Lavizzari dal canale YouTube Studio Legale Lavizzari sulla sentenza della Cassazione n. 23793 del 26 settembre 2019 in tema di tutela del consumatore (assicurato) e Illecito del Subagente Assicurativo.

 

Con sentenza n. 23793 del 26 settembre 2019 la Cassazione interviene in tema di tutela del consumatore (assicurato) che abbia stipulato, attraverso la rete commerciale di una compagnia, una polizza cosiddetta fantasma, ovvero mai accettata o anche solo conosciuta dalla compagnia di apparente emissione statuendo, in riforma della sentenza con la quale la Corte d’Appello di Venezia aveva rigettato la relativa domanda dell’assicurato, la responsabilità indiretta, ex art. 2049 cod. civ., della compagnia, per fatto illecito del subagente.

In argomento vi è copiosa giurisprudenza, così di legittimità come di merito, che accerta e dichiara la responsabilità della compagnia preponente per l’illecito dell’agente mentre per l’illecito del subagente è, di norma, riconosciuto indirettamente responsabile l’agente sul presupposto che, nel contratto di subagenzia, la figura del preponente coincide con quella dell’agente e non anche con quella della compagnia, preponente di quest’ultimo.

Passata in rassegna la giurisprudenza formatasi negli anni in argomento e confermata l’istituzionale autonomia del rapporto assicuratore / subagente, la S.C. arriva ad estendere alla compagnia la responsabilità per l’illecito del subagente nei casi particolari in cui, previa verifica in fatto, si possa ravvisare inserimento (anche) del subagente nell’apparato organizzativo dell’assicuratore: ciò a tutela dell’assicurato che, su tale rapporto diretto, abbia fatto incolpevole affidamento (si pensi, ad esempio, al subagente autorizzato ad operare nei locali della direzione della compagnia)

Non esitate a contattare l’avvocato del lavoro Gianluca Lavizzari, per una consulenza.

 

Potrebbe interessarti anche