Relatività del Principio di Irriducibilità della Retribuzione

Relatività del Principio di Irriducibilità della Retribuzione

Relatività Del Principio Di Irriducibilità Della Retribuzione
Commento all’ordinanza
della Cassazione 31 luglio 2023, n. 23205

In questo video l’avvocato del lavoro Gianluca Lavizzari dal canale YouTube Studio Legale Lavizzari commenta la recente ordinanza della Cassazione (n. 23205 31 luglio 2023)

SINTESI DEL VIDEO

Premesso che i trattamenti di miglior favore costituiscono componenti aggiuntivi ai minimi tabellari in quanto tali non coperti dalla tutela di cui all’art. 36 Costituzione, intervenendo in tema di rivendicazione del corrispettivo di particolari fringe benefit revocati in corso di rapporto, con ordinanza 31 luglio 2023, n. 23205 la Cassazione conferma la sentenza d’appello di rigetto della domanda del lavoratore affermando che il principio di irriducibilità della retribuzione, seppur inderogabile pena la nullità dell’eventuale patto contrario x art. 2013 cod. civ., va tuttavia coordinato con il legittimo esercizio, da parte datoriale, dello ius variandi con la conseguenza che la garanzia di irriducibilità non si estende a quelle componenti della retribuzione erogate per compensare particolari modalità o disagi connessi alla precedenti mansioni e che, successivamente alla modifica di queste, siano venuti meno.

Non esitate a contattare gli Avvocati del Lavoro dello Studio Legale Lavizzari, per una consulenza.

Potrebbe interessarti anche