Cerimonia Le Fonti Awards 2020: Intervista all’avvocato del lavoro Gianluca Lavizzari
Intervista all’avvocato del lavoro Gianluca Lavizzari durante la Cerimonia Le Fonti Awards 2020
Lo Studio Legale Lavizzari si è confermato anche quest’anno Boutique di Eccellenza dell’Anno Contenzioso Diritto del Lavoro
Riportiamo qui sotto il video dell’intervista registrata durante la cerimonia Le Fonti Awards 2020 all’avvocato del Lavoro Gianluca Lavizzari con relativa trascrizione.
Questa la motivazione:
Per l’elevata comprovata competenza dimostrata negli anni nel contenzioso giuslavoristico, per la gestione di vicende particolarmente complesse e la consolidata esperienza in tutte le controversie lavoristiche, fanno dello Studio Legale Lavlex un’eccellenza in materia di Contenzioso nel Diritto del Lavoro.
La trascrizione dell’intervista a Gianluca Lavizzari
È una grossa soddisfazione, specie poi per il socio fondatore dello studio, mio padre, avvocato Manfredo Lavizzari, che è un pioniere dei diritti del lavoro. È una soddisfazione ancora maggiore del solito perché per noi si tratta di una conferma e quindi è un’inaspettata soddisfazione.
Di vicende complesse ne abbiamo vissute molte perchè è complessa la legislazione. Non si è in grado in maniera preventiva di capire l’approccio da dare alle situazioni a fronte di una legislazione alluvionale, di emergenza, non chiarissima, ovviamente, come capita spesso da noi, per cui le vicende sono complesse, si è dato soltanto di immaginare, di prevedere come, in sede contenziosa, una certa situazione sarà affrontata e risolta.
Il nostro approccio per il futuro post Covid-19 credo che sarà sostanzialmente il medesimo. Si dovrà vedere cosa succederà, se ci sarà, come molti dicono, un contenzioso numericamente importante, ma non lo si può sapere, forse lo si può facilmente immaginare, però gli istituti che vengono in considerazione rimangono sostanzialmente gli stessi. Sono certo affiancati da questa legislazione provvisoria, che lascia un po’ sconcertati per come è stata scritta. Si consideri che abbiamo dovuto fare un parere con una società nostra cliente, che ha la casa madre in Germania, e abbiamo trovato una grandissima difficoltà a tradurre alcuni commi e articoli di legge in inglese. Questo è il problema, noi abbiamo un linguaggio che ormai sappiamo interpretare e affrontare, ma, se una legge italiana la si deve tradurre in inglese, è un problema e diventa il problema dei problemi. Forse dal punto di vista di chi fa il contenzioso può essere anche un qualcosa di positivo, però è una patologia del sistema italiano.
Presento intanto il mio socio, l’avvocato del lavoro Alessandro Tonelli e l’avvocato Giulia Passaquindici, che è, fra l’altro, la mia collega che si è cimentata nella traduzione in inglese. Abbiamo lavorato insieme e abbiamo trovato veramente delle difficoltà, che abbiamo poi risolto, ma non è stata una cosa semplice.