Accertamento della Subordinazione – Eterodirezione – Prova per Presunzioni

Accertamento della Subordinazione – Eterodirezione – Prova per Presunzioni

Accertamento della Subordinazione – Eterodirezione – Prova per Presunzioni

Nel confermare che la cd eterodirezione, ovvero l’assoggettamento del lavoratore al potere direttivo, disciplinare e di controllo del datore, costituisce elemento essenziale della subordinazione e, in quanto tale, va dedotto, allegato e, soprattutto, provato da chi la sussistenza di rapporto di lavoro subordinato rivendichi in giudizio, con ordinanza 16.01.2023, n. 1095, la Cassazione afferma che tale imprescindibile elemento, ove non sia di agevole apprezzamento, può comunque desumersi, in via presuntiva, da un complesso di circostanze quali la continuità della prestazione, l’obbligo di rispetto di un dato orario e l’erogazione, a cadenze fisse, di un compenso predeterminato; circostanze che singolarmente considerate costituiscono meri elementi indiziari della subordinazione ma se valutate nel loro complesso possono costituire indizi idonei ad integrare la prova presuntiva dell’eterodirezione che non sia autonomamente e diversamente dimostrabile.

Leggi l’ordinanza della Cassazione, 16 gennaio 2023, n. 1095

Non esistate a contattare l’avvocato del lavoro Gianluca Lavizzari per una consulenza.

Potrebbe interessarti anche