Società in House Assunzione per Chiamata Diretta Nullità

Società in House Assunzione per Chiamata Diretta Nullità

Società in house – Assunzione per chiamata diretta – Nullità del contratto di lavoro

Va dichiarata la nullità del contratto di lavoro con società a partecipazione o controllo pubblico (cd società in house) se stipulato con assunzione a chiamata diretta e, dunque, in violazione delle norme imperative che impongono reclutamento del personale attraverso procedura concorsuale.

L’art. 18 del D.L. n. 112 del 2008 ha, infatti, esteso alle società partecipate le procedure concorsuali e selettive per il reclutamento del personale nelle amministrazioni pubbliche la cui omissione determina nullità del contratto di lavoro ai sensi dell’art. 1418, 1^ comma, cod civ.; nullità ora espressamente sancita dall’art. 19, 4^ comma, D.Lgs. n. 175 del 2016.

Cassazione, 27 gennaio 2022, n. 2538 dà continuità al principio secondo il quale, ancorchè del tutto estraneo alla violazione delle procedure culminate nell’assunzione e ancorchè non ne abbia avuto consapevolezza, il lavoratore licenziato in conseguenza di ciò non può fondatamente rivendicare la continuazione di un rapporto di lavoro geneticamente nullo. Diversamente si finirebbe per porre nel nulla la norma inderogabile posta a tutela di interessi pubblici alla cui realizzazione deve essere costantemente orientata l’azione amministrativa dello Stato (ex multis: Cass., 20416/2019).

Leggi la sentenza della Cassazione, 27 gennaio 2022, n. 2358

Non esistate a contattare l’avvocato del lavoro Gianluca Lavizzari per una consulenza.

Potrebbe interessarti anche